|
|
Le stazioni di monitoraggio in laguna
![]() |
|
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento 2015
La mappa mostra la localizzazione delle stazioni di misura in laguna di Venezia per diversi parametri chimici, fisici, igrometrici e mareografici con i relativi enti gestori (cliccare con lo strimento "identifica" sul pnto stazione)
Sono georiferite anche le stazioni di misura della marea e del moto ondoso in laguna utilizzate dal Centro Previsione e Segnalazione Maree del Comune di Venezia.
Stazione di monitoraggio del livello del mare di Punta Salute - Canal Grande (fonte) |
La rete per il monitoraggio del livello del mare e dei parametri meteorologici nell’intera laguna e dell litorale nel litorale è costituita da 15 stazioni di misura collegate via radio, attraverso una stazione che funge da ripetitore, ad una stazione centrale che raccoglie tutti i dati e li memorizza in un database. Il livello della marea viene misurato tenendo conto di un livello idrometrico di riferimento: nel caso di Venezia questo è lo zero locale di Punta della Salute, convenzionalmente determinato come il “Livello del Medio Mare” (l.m.m.) del 1897 (prima Rete Altimetrica dello Stato). Interrogando le stazioni sulla mappa è possibile visualizzare la foto della stazione.
La rete delle stazioni per il monitoraggio del moto ondoso è stata realizzata nel 2003 nel centro storico e nella laguna. Il sistema è composto da 9 stazioni di monitoraggio, ognuna delle quali rileva in continuo, con frequenza di 4 misure al secondo, la distanza del sensore dal pelo libero dell’acqua. I dati grezzi così registrati, che permettono di valutare i movimenti della superficie dell’acqua e disegnare il profilo delle onde, sono controllati da un apposito software allo scopo di filtrare tutti i valori anomali dovuti a errori di ricezione del segnale di ritorno o al passaggio di corpi estranei (tronchi, paline, imbarcazioni) nel cono di azione del sensore stesso. I parametri d’onda più significativi, determinati ogni 15 minuti, sono i seguenti: a) altezza massima dell’onda (Hm) che rappresenta il massimo valore di onda rilevato nel tempo considerato; b) altezza significativa dell’onda (Hs) che rappresenta il valore medio del terzo delle onde più elevate calcolata nel tempo considerato.
Pagine dell'atlante-libro correlate all'argomento
TAVOLA 5 - Moto ondoso nella città di Venezia
Link
Istituzione Centro Previsione e Segnalazione Maree del Comune di Venezia