|
|
Sedimentologia della laguna
![]() |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento 2012
|
È descritta in questa mappa la composizione superficiale del fondo lagunare in base alla granulometria dei sedimenti, ricostruita con campionamenti effettuati in tre periodi differenti (anni 70, 80 e 90) rielaborati rispettivamente dal Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Ca’ Foscari, CNR ISMAR e Magistrato alle Acque.
Per ogni periodo di studio, sono riportate:
- le stazioni di campionamento con l’analisi puntuale della granulometria del campione superficiale prelevato
- mappe che rappresentano l’interpolazione dei dati puntuali
Il metodo per la classificazione utilizzato è quello del triangolo di Shepard, che classifica i campioni di sedimento in base alla dimensione dei granuli di cui è composto in percentuale (sabbia: granuli con diametro compreso tra 2000 µm e 63 µm; silt (limo): tra 63 µm e 4 µm e argilla <4 µm).
Distribuzione dei campioni secondo la classificazione di Shepard. I campioni sono rappresentati in distribuzioni areali nella mappa
Come usare la mappa
Interrogando con la “i” il livello delle stazioni, è possibile visualizzare le percentuali medie delle tre componenti granulometriche (sabbia, silt e argilla) di ogni campione di sedimento.
Pagine dell'atlante-libro correlate all'argomento
Tavola 8 - Sedimenti superficiali: la classificazione granulometrica