|
|
Profondità della laguna
![]() |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento 2015
|
La mappa mostra la profondità della laguna di Venezia nel 2002 e le mappe storiche che riportano i valori di profondità della laguna misurati negli anni 1811, 1901, 1930, 1970, e 1990, provenienti da diverse fonti.
Sono inoltre riportati i punti quotati rilevati dalL'ex Magistrato alle Acque tra gli anni 1999 e 2011.
Il rilievo del 2002 è il più recente disponibile che copre tutta la laguna ed è stato realizzato dall'ex Magistrato alle Acque mentre l'elaborazione e' stata curata dal CNR-ISMAR. I valori della profondità sono riportati in metri e le classi della legenda hanno intervalli "piu' fitti" per le acque meno profonde e piu' ampie nei canali. La conoscenza della profondità della laguna è di fondamentale importanza per comprendere la sua evoluzione ed il suo possibile degrado.
I livelli dedicati alle variazioni di profondità avvenute tra il 1970 ed il 2002 e quelle avvenute tra il 1930 ed il 1970 permettono di individuare in quali aree della laguna sono avvenute le variazioni più significative sia negative (in rosso),
corrispondenti ad un aumento della profondità,
sia positive (in verde) corrispondenti ad una riduzione della profondità:
Il livello punti quotati, visibile in mappa solo ad una scala superiore al 1:10000, riporta tutti i rilievi puntuali effettuati dal Magistrato alle Acque tra gli anni 1999 e 2011. Interrogando un punto si ottengono informazioni sulla data del rilevo e sul metodo di misura utilizzato (asta, multibeam, singlebeam, stereorestituzione).
E' possibile visualizzare anche la batimetria del Mare Adriatico, fornita da ISMAR, rendendola visibile dall'elenco layer sul lato sinistro.
Pagine dell'atlante-libro correlate all'argomento
![]() |
|