|
|
Habitat e vegetazione della laguna
![]() |
|
|
|
|
Ultimo aggiornamento 2015
|
La mappa riporta la distribuzione dei principali habitat della laguna di Venezia, rappresentati secondo varie classificazioni ed interpretazioni.
Per habitat qui si intendono zone terrestri o acquatiche che si distinguono dalle altre grazie alle loro caratteristiche geografiche, fisico-chimiche ed alle specie vegetali e animali che vi abitano. La conoscenza della distribuzione degli habitat naturali è di fondamentale importanza per la conservazione della biodiversità.
Esistono diverse tipologie di classificazione degli habitat e la mappa ne riporta tre:
- gli Ecotopi: si tratta di un tipo di classificazione del paesaggio per aree omogenee per la caratteristiche geografiche e presenza di specie;
- gli habitat NATURA 2000: definiti dalla Direttiva Habitat come habitat di interesse per la conservazione della natura dell'Unione Europea;
- gli habitat EUNIS: classificazione gerarchica di tutti gli habitat europei, naturali ed artificiali.
Di seguito sono riportate le tre classificazioni degli habitat presenti nella laguna di Venezia, secondo un’elaborazione a cura dell’Osservatorio della Laguna e del Territorio. Si osservi che la laguna stessa costituisce un habitat, o meglio un macro-habitat, all’interno del quale possiamo individuare vari sotto-habitat, come le barene, che normalmente posso essere presenti anche al di fuori di una laguna costiera.
Le immagini a sinistra danno una visione dall'alto dei vari ecotopi: cliccandole e' possibile accedere a Bing Map (tranne che per l'intera laguna che e' un'immagine tratta da un archivio Nasa) e visualizzarle in dettaglio.
|
|
Ecotopi |
|
NATURA 2000 |
|
EUNIS |
|
![]() |
Laguna costiera |
![]() |
1150*, Lagune costiere |
![]() |
X, Habitat complexes (in particolare X02 e X03) |
![]() |
![]() |
Barene e canneti delle valli |
![]() |
1310-1320-1410-1420-1510*, Mosaico di paludi e pascoli inondati mediterranei e atlantici e steppe interne alofile |
![]() |
A2.53, Mid-upper saltmarshes and saline and brackish reed, rush and sedge beds |
![]() |
![]() |
Barene naturali lagunari |
![]() |
A2.5, Coastal saltmarshes and saline reedbeds | ||
![]() |
![]() |
"Bacan" |
![]() |
1140, Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea |
![]() |
A2, Littoral sediment |
![]() |
![]() |
Canali lagunari |
![]() |
1150*, Lagune costiere |
![]() |
A5, Sublittoral sediment |
![]() |
![]() |
Sedimento subtidale dei fondali lagunari | ||||
![]() |
![]() |
Sedimento intertidale ("velme") senza vegetazione |
![]() |
1140, Distese fangose o sabbiose emergenti durante la bassa marea |
![]() |
A2.3, Littoral mud |
![]() |
![]() |
Sedimento intertidale ("velme") dominato da angiosperme marine |
![]() |
A2.6, Littoral sediments dominated by aquatic angiosperms | ||
|
![]() |
Sedimento subtidale dominato da angiosperme marine |
![]() |
1150*, Lagune costiere |
![]() |
A5.5, Sublittoral macrophyte-dominated sediment |
|
![]() |
Sedimento subtidale delle valli |
![]() |
A5.3, Sublittoral mud | ||
|
![]() |
"Barene artificiali" (mosaico di habitat intertidali su accumuli di sedimenti di dragaggio in via di rinaturalizzazione) |
![]() |
J, Constructed, industrial and other artificial habitats | ||
|
![]() |
Cassa di colmata (mosaico di habitat intertidali e terrestri su accumuli di sedimenti di dragaggio colonizzati da vegetazione spontanea ... |
![]() |
non definito |
![]() |
J5.11, Saline and brackish industrial lagoons and canals |
|
![]() |
Aree portuali |
![]() |
1150* Laguna costiera con profonde alterazioni morfologiche (canali artificiali) | ||
|
![]() |
Canali artificiali profondi di grande traffico navale |
Nella mappa, oltre all’elaborazione dell’Osservatorio, viene anche riportata la cartografia ufficiale realizzata dalla Regione Veneto, che però, pur entrando in maggiore dettaglio nelle diverse tipologie di habitat di barena secondo la classificazione Natura 2000, non riconosce l’intera laguna di Venezia come “laguna costiera”. A questo riguardo si veda quanto riportato nelle osservazioni inviate dal Comune di Venezia alla Regione Veneto il 29-10-2007.
Sono anche riportati i rilievi vegetazionali riferiti all'area di progetto LIFE VIMINE, in laguna nord. Per approfondimenti vedi la mappa "progetto Life Vimine"
Come usare la mappa
La mappa permette il confronto tra varie tipologie di habitat nella laguna ed anche il confronto tra diverse interpretazioni. Si osservi che i livelli Ecotopi, Natura 2000 ed EUNIS prodotti dall'Osservatorio della Laguna e del Territorio non costituiscono una cartografia ufficiale di riferimento, che e' invece rappresentata dalla Carta degli Habitat Natura 2000 della Regione Veneto, anch'essa riportata nella mappa. Quest'ultima e' particolarmente utile per il dettaglio nella classificazione delle barene e delle casse di colmata, come si puo' osservare nelle immagini seguenti dove sono riportate le classifcazioni della stessa area nelle quattro modalita' permesse dalla mappa:
![]() |
NATURA 2000 Regione Veneto |
![]() |
Ecotopi |
![]() |
Natura 2000 Osservatorio Naturalistico della Laguna e del Territorio |
![]() |
EUNIS |
Link correlati
-
Regione Veneto - Cartografia degli habitat
- Direttiva habitat
- Manuale di interpretazione degli habitat ai sensi della Direttiva Habitat
- Habitat secondo la classificazione EUNIS
- Il sito del Piano di gestione della ZPS Laguna di Venezia
- Il Quaderno Habitat n.23 realizzato dal Ministero dell'ambiente con la collaborazione del Museo Friulano di Storia Naturale, contiene informazioni per approfondire le proprie conoscenze sull'ecosistema della Laguna di Venezia (6,24 MB)
Allegato | Dimensione |
---|---|
osservazioni_carte_habitat_uso_suolo.pdf | 1.25 MB |