Ultime immagini True color disponibili in lagunaSENTINEL-2 RGB |
Il prodotto Sentinel-2 RGB è un mosaico di 2 immagini a colori naturali creato sistematicamente dalle più recenti immagini disponibili dei satelliti SENTINEL-2.
Le immagini vengono acquisite giornalmente dai satelliti ma per la preparazione del mosaico vengono utilizzate solamente le immagini con copertura nuvolosa inferiore al 30%. In questo modo è possibile garantire sempre una discreta visione del terreno poichè i sensori che lavorano nel campo dello spettro visivo non riescono ad oltrepassare le nuvole.
Il mosaico generato per la laguna di Venezia è un'estrazione del mosaico prodotto da Eurac Research che copre tutto l'arco alpino: EURAC_S2_RGB_10m_alps_last.
Le immagini sono acquisite con i satelliti della missione SENTINEL-2 dell'Agenzia Spaziale Europea all'interno del programma Copernicus Sentinel data
Il progetto SAO di Eurac Research
Il prodotto RGB è solamente uno dei prodotti di Eurac Research nell'ambito del progetto Sentinel Alpine Observatory (SAO). SAO è un progetto dell'Istituto per L'osservazione della Terra che porta con se 10 anni di esperienza nel campo del monitoraggio ambientale utilizzando specialmente immagini satellitari nella Regione alpina dell'Alto Adige. Il progetto SAO intende utilizzare queste conoscenze per sviluppare metodologie innovative per utilizzare i nuovi sensori a bordo dei satelliti Sentinel allo scopo di ottenere dataset multi-temporali di variabili biofische e descrittive che coprono l'intero arco alpino. I prodotti ottenuti dal progetto SAO relativi ai parametri ambientali chiave vengono resi disponibili attraverso una piattaforma webgis che permette di visualizzare le serie temporali di immagini prodotte. I prodotti riguardano le seguenti tematiche:
Puoi vedere altri prodotti (copertura nevosa del suolo, Indice della Vegetazione ecc.) del progetto SAO utilizzando il portale del progetto: Time Series Visualizer Tool.
I sateliti SENTINEL
I satelliti SENTINEL portano un range di tecnologie come radar e strumenti di acquisizione multi-spettrale per l'osservazione della terra, oceani e atmosfera. Sono stati lanciati fino ad ora durante le missioni SENTINEL-1, SENTINEL-2 e SENTINEL-3 tra il 2014 e il 2017, e sono già pianificate ulteriori missioni a partire dal 2021. Ogni missione SENTINEL è basata su una costellazione di due satelliti per soddisfare i requisiti di copertura e rivisitazione. |
Sentinel-1 (©ESA–Pierre Carril) | Sentinel-2 (©ESA/ATG medialab) | Sentinel-3 (©ESA–Pierre Carril) |